
I modulo – 15/16 marzo 2016
II modulo – 26/27 aprile 2016
corsi di aggiornamento in taping neuromuscolare per le professioni sanitarie
sala aism sezione provinciale
via alizeri, 3 c
genova
corpo docente: david blow – maurizio mazzarini

– Medici Fisiatri, Neurologi, Ortopedici
– Fisioterapisti
– Infermieri
– Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva
– Terapisti Occupazionali
Conoscere la teoria ed i concetti alla base della tecnica del Taping NeuroMuscolare e sviluppare in modo corretto le tecniche manuali previste durante il corso, in particolare le tecniche di applicazione del Taping NeuroMuscolare nell’ambito della riabilitazione fisica e motoria. Il corso è stato studiato e progettato per ampliare l’apprendimento teorico e soprattutto pratico e manuale della metodologia del Taping NeuroMuscolare. I corsi Taping NeuroMuscolare sono conosciuti per il loro alto livello di apprendimento e soddisfazione dalla parte dei corsisti.
Il Partecipante riceverà un diploma che lo abilita al trattamento e alla gestione del processo di riabilitazione con il metodo Taping NeuroMuscolare Corso Base arti superiore e inferiore. Ogni partecipante riceverà il proprio numero di certificazione riconosciuto a livello internazionale.
Il corso attribuisce N. 46,5 Crediti E.C.M. – Educazione Continua in Medicina.
Quota di iscrizione: Euro 700,00 + I.V.A. se effettuata entro il 31/01/2016 Euro 780,00 + I.V.A. se effettuata dopo il 31/01/2016 Acconto da versare all’iscrizione Euro 200,00.
Il corso è accreditato per n. 26 per Medici Fisiatri, Neurologi, Ortopedici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età evolutiva, Terapisti Occupazionali.
Materiale corso: Kit di studio, dispensa.
Nota: Il corso base di Taping NeuroMuscolare è frequentabile senza obbligo di propedeuticita’ di ulteriori corsi.
Tutti i corsi sono certificati ISO 9001 per garantire la massima qualità di formazione. Certificazione Internazionale NMT sarà consegnato al superamento dell’esame finale di corso. Il corso e articolato in 2 moduli di 2 giorni per una qualifica di 4 giorni di training in Taping NeuroMuscolare Corso Riabilitazione.
Lo scopo del progetto formativo di Taping NeuroMuscolare è quello di far acquisire agli specialisti dell’ambiente riabilitativo, le competenze di base dell’utilizzo del Taping NeuroMuscolare in formazione on site ed interattiva. I corsi del Taping NeuroMuscolare Istitute permettono al partecipante di acquisire le abilità manuali e le tecniche proprie del Taping NeuroMuscolare nella fase acuto, post-acuto e funzionale in ambito ortopedica e neurologica. Le applicazioni si eseguono con una metodologia mirata a: rimuovere la congestione dei fluidi corporei, migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione, ridurre la contrazione muscolare, ridurre il dolore muscolare, aumentare il rapporto contrazione/elasticità, aumentare la stabilità articolare, migliorare la coordinazione neuro-muscolare durante i fasi di riabilitazione motoria.
• Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione: tecnica decompressiva e compressiva
• Applicazioni didattiche e pratiche
– muscoli dell’arto superiore: deltoide, trapezio superiore e medio, bicipite brachiale, flessori-estensori della mano, estensore lungo del pollice
– zona lombare: muscoli paravertebrali
– muscoli dell’arto inferiore: tricipite surale (soleo e gastrocnemio), tendine d’Achille
• Esempi di applicazioni su patologie dimostrazione ed esecuzione pratica:
– mano plegica /spastica, rizoartrosi
– lombalgia, lombosciatalgia
– tendinite achillea
• Discussione
• Applicazioni didattiche e pratiche
– arto inferiore: quadricipite femorale, adduttori, ileopsoas
– tronco: retto addominale
• Esempi di applicazioni su patologie dimostrazione ed esecuzione pratica:
– arto inferiore: patologia del ginocchio nella fase acuta, post acuta e funzionale (borsite, lesioni legamentose, tendinite rotulea, gonartrosi, patologia della femororotulea, iperpressione rotulea)
– arto superiore: patologia della spalla nella fase acuta, post acuta e funzionale (borsite, periartrite, artrosi spalla, capsulite adesiva, disfunzioni dell’articolazione scapolo-omerale), Sindrome del tunnel carpale
• Discussione
• Taping NeuroMuscolare: concetti generali, teoria, didattica e tecniche di applicazione
• Introduzione di tecniche correttive
– correzione articolare, spazio, tendine, linfatica, funzionale
• Esempi di applicazioni su patologie dimostrazione ed esecuzione pratica:
– correzione asse rotuleo
– instabilità spalla
– linfoedema arto inferiore
• Applicazioni didattiche e pratiche patologie dell’arto superiore:
– patologie arto superiore: epicondilite, epitrocleite, borsite del gomito
• Applicazioni didattiche e pratiche
– muscoli dell’arto inferiore: grande gluteo, tensore della fascia lata, piriformi, bicipite femorale, semimembranoso, semitendinoso, estensore lungo dell’alluce, lungo estensore del piede, flessore breve dell’alluce
– muscoli del collo: scaleno anteriore e posteriore, sternocleidomastoideo, paravertebrali/cervicali
• Applicazioni didattiche e pratiche muscoli dell’arto superiore:
– grande pettorale, romboidei, grande rotondo, sottoscapolare.
• Esempi di applicazioni su patologie dimostrazione ed esecuzione pratica:
– alluce valgo
– ernia discale
– fascite plantare
– cervicoartrosi, ernia cervicale
• Discussione
• Test di valutazione ECM