
10 – 11 febbraio 2016
CENTRO DI FORMAZIONE CULTURA E ATTIVITÀ FORENSI
VIA XII OTTOBRE, 3
GENOVA

Crediti formativi: 21,3.
Quota di iscrizione: 30 Euro per le sole categorie soggette ad Educazione Continua in Medicina.
Categorie per le quali è richiesto l’accreditamento: Veterinari, Medici di Medicina Generale, Medici di Medicina di Urgenza ed Emergenza, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Pediatri, Ginecologi, Educatori Professionali, Logopedisti, Assistenti Sociali e Avvocati.
Francesca Sorcinelli – Educatrice Professionale
Roberta Prandini
Ispettore Capo Polizia Municipale Modena
Silva Rubini
Veterinario Dirigente Sezione Ferrara. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna
Francesca Sorcinelli
Educatrice Professionale
Rossano Tozzi
Sovrintendente Capo NIRDA – Corpo Forestale dello Stato
Alessandra Zaccherini
Veterinario Libero Professionista, Ausiliario di Polizia Giudiziaria presso il NIRDA del C.F.S.
IL CORSO HA COME OGGETTO LA SCIENTIFICITÀ DELL’INTUIZIONE CHE POTREBBE ESSERE RIASSUNTA NELLA MASSIMA DI OVIDIO PUBLIO NASONE PER CUI “LA CRUDELTÀ SU ANIMALI È TIROCINIO DI CRUDELTÀ VERSO GLI UOMINI”. SE, QUINDI, NEL PASSATO S’INTUIVA LA GRAVITÀ SOCIALE DEGLI ESITI DELLA VIOLENZA SUGLI ANIMALI SENZA ESSERNE PERÒ CONSAPEVOLI FINO IN FONDO DELLA PORTATA, OGGI CI SI AVVIA A COMPRENDERNE COMPIUTAMENTE PROCESSUALITÀ E DINAMICHE, IN UNA PROSPETTIVA CHE CONNETTE LE REAZIONI PSICOLOGICHE DI MINORI CHE INCRUDELISCONO SU ANIMALI CON ESITI NEGATIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE SULLO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ E DELLA SALUTE MENTALE DEGLI ADULTI.
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Ore 9.00 Abusi su Animali e Abusi su Umani: Complici nel Crimine
Francesca Sorcinelli
Presidente e Project Leader LINK-ITALIA (APS) – Educatrice professionale presso Azienda Servizi alla Persona del Comune di Modena.
Studi internazionali condotti sulla correlazione (LINK) fra crudeltà su animali, violenza interpersonale, devianza, comportamenti
antisociali, crimine violento; Paradigma anglosassone; La pericolosità sociale del maltrattamento di animali; Crudeltà su animali e Disturbo
della Condotta (DSM V-TR e ICD-10); Il maltrattamento di animali nella violenza psicologica interpersonale (violenza
domestica – sindrome della donna picchiata – stalking – atti persecutori – intimidazioni di stampo malavitoso – vendette).
Ore 11.00 Pausa
Ore 11.20 Implicazioni dell’esposizione di minori alla violenza su animali; Zoocriminalità Minorile; Parafilie (sadismo sessuale,
zoofilia erotica, bestialismo); Il ruolo della zooerastia e del bestialismo nella pedofilia e nelle violenze sessuali di genere;
La crudeltà su animali nella porno e pedopornografia; Il fenomeno Crush.
Ore 13-14 Pausa pranzo
Ore 14.00 Zooantropologia della Devianza: quadro generale e aspetti critici della realtà italiana
Francesca Sorcinelli
Presidente e Project Leader LINK-ITALIA (APS) – Educatrice professionale presso Azienda Servizi alla Persona del Comune di Modena.
Progetto LINK-ITALIA; Ricerca nazionale: applicazione dell’Analisi Statistica Multivariata in ambito criminologico (PCA); Presentazione
del DATABASE LINK; Presentazione dei dati LINK italiani; Presentazione di CASI LINK studio; Introduzione alla Zooantropologia della Devianza,
Aggressività, Violenza, Impotenza Appresa; Indagini Tipiche e Atipiche, Profilo Zooantropologico Criminale del Maltrattatore e Uccisore di Animali.
Ore 17.00 Discussione e compilazione dei questionari di gradimento e/o di qualificazione se richiesti.
Ore 18.00 Chiusura lavori
Ore 8.30 Registrazione partecipanti
Moderatore_Francesca Sorcinelli
Presidente e Project Leader LINK-ITALIA (APS) – Educatrice professionale presso Azienda Servizi alla Persona del Comune di Modena.
Ore 9.00 Le attività operative di contrasto ai Reati in Danno agli Animali
Rossano Tozzi
Sovrintendente Capo del NIRDA – Corpo Forestale dello Stato
Protocollo d’Intesa LINK; presentazione di Casi Studio; Fascicolo Accertamento Reati Maltrattamento di Animali.
Ore 10.30 Il cittadino: da vittima a qualificata fonte di segnalazioni. Gestione dello Stalker
Rossano Tozzi
Sovrintendente Capo del NIRDA – Corpo Forestale dello Stato
Ore 11.30 Pausa
Ore 11.45 Polizia Locale e di Prossimità: tutele degli animali e Casi Link. Aspetti procedurali.
Roberta Prandini
Ispettore Capo Polizia Municipale Modena
Ore 13-14 Pausa pranzo
Ore 14.00 L’Ausiliario di Polizia Giudiziaria: Il ruolo del medico veterinario incaricato
Alessandra Zaccherini
Veterinario Libero Professionista, Ausiliario di Polizia Giudiziaria presso il NIRDA del Corpo Forestale Stato
Ore 15.00 Casi di Medicina Forense Veterinaria – Dalla Scena del Crimine al Laboratorio
Silva Rubini
Veterinario Dirigente – Sezione Ferrara dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.
Ore 17.00 Discussione e compilazione dei questionari di gradimento e/o di qualificazione se richiesti.
Ore 18.00 Chiusura lavori