
30 settembre – 1 ottobre 2016
Holiday Inn
Via Milano 47
16126 Genova
corpo docente: Laura Lopes Silva Loureiro de Carvalho, Giovanni Caruso, Carlo Tacchino

Il corso è dedicato a operatori sanitari interessati alla gestione di pazienti con disturbi vertiginosi e dell’equilibrio in generale di origine vestibolare.
Uno degli obiettivi del corso è fornire conoscenze di base sull’inquadramento eziologico e clinico di questi disturbi, sull’interpretazione dei più frequenti sintomi lamentati dei pazienti e la loro correlazione con gli esami diagnostici. Inoltre il corso ha come obiettivo fornire abilità pratiche nelle metodiche di gestione riabilitativa strumentale e non, di questi disturbi.
L’impostazione didattica del corso è stata fatta seguendo la logica dell’approccio clinico quotidiano dove si parte dalla sintomatologia lamentata dal paziente si prosegue con la valutazione e si esegue un ragionamento logico volto all’identificazione della diagnosi e conseguentemente della cura più adeguata.
Molte delle relazioni saranno effettuate sia da un docente otorino che da un fisiatra in modo da potere confrontare le medesime notizie cliniche, gli approcci valutativi e di trattamento da due punti di vista differenti ma che sono complementari proprio in un ottica di gestione interdisciplinare di questi pazienti.
Laura Lopes Silva Loureiro de Carvalho – Medico Fisiatra
Giovanni Caruso – Medico Otorinolaringoiatra
Carlo Tacchino – Ingegnere
Il corso è stato accreditato con il numero 162383 ed eroga 13,2 crediti formativi alle seguenti professioni:
- Fisioterapista
- Tecnico Audiometrista
- Medico Chirurgo: Geriatria; Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurologia; Otorinolaringoiatria
L’iscrizione al corso è di Euro 250,00 + I.V.A.
Numero massimo partecipanti: 40
Numero minimo di partecipanti: 20
Verifica apprendimento: Questionario di 26 domande
14.30 Registrazione partecipanti e presentazione del corso
15.00 Inquadramento della patologia vertiginosa posturale
16.00 Dal racconto del paziente alle informazioni cliniche
Giovanni Caruso, Laura Lopes
17.00 – coffee Break
17.15 Diagnostica Strumentale
Giovanni Caruso
18.00 Ipotesi diagnostiche e indirizzi terapeutici
Giovanni Caruso, Laura Lopes
DIAGNOSTICA STABILOMETRICA
9.00 Concetti generali di stabilometria
Carlo Tacchino
9.30 Stabilometria statica
Giovanni Caruso, Laura Lopes
10.00 Stabilometria dinamica
Giovanni Caruso, Laura Lopes
10.30– Coffee break
TERAPIA RIABILITATIVA
10.45 Il trattamento non strumentale
Giovanni Caruso, Laura Lopes
12.00 Il trattamento strumentale
Giovanni Caruso, Laura Lopes
13.00-14.00 – Pausa Pranzo
SESSIONE PRATICA
14.00 – 16.15 Esercitazioni pratiche sui trattamenti riabilitativi: 3 gruppi a rotazione che eseguono trattamenti a copie
Riabilitazione strumentale – Ingegnere (Gruppo A: 14-14.45; Gruppo B: 14.45-15.30; Gruppo C: 15.30- 16.15)
Tecniche di terapia manuale – Lopes (Gruppo B: 14-14.45; Gruppo C: 14.45-15.30; Gruppo A: 15.30-16.15)
Tecniche di riabilitazione non strumentale – Caruso (Gruppo C: 14-14.45; Gruppo A: 14.45-15.30; Gruppo B 15.30-16.15)
16.15-16.30 – Coffee Break
16.30 – 17.30 Discussione di casi clinici: Simulazione di programmi di trattamento – lavoro in gruppi
Giovanni Caruso, Laura Lopes, Carlo Tacchino
17.30- 18.00 Presentazione del lavoro di gruppo con feedback dai docenti
Giovanni Caruso, Laura Lopes, Carlo Tacchino
18.00- 18.30 Test ECM